Qual è la metodologia migliore per garantire che un testo di grandi dimensioni (come ad esempio un libro) contenga un numero molto basso di errori?
Le procedure operative adottate da lessicoitaliano.it si basano sull’idea che i controlli successivi debbano essere effettuati persone diverse dal primo curatore editoriale del testo.
Un diagramma mostra che, anche dopo diverse riletture, il numero refusi rimane > 0.
