Un testo senza errori

Qual è la metodologia migliore per garantire che un testo di grandi dimensioni (come ad esempio un libro) contenga un numero molto basso di errori?
Le procedure operative adottate da lessicoitaliano.it si basano sull’idea che i controlli successivi debbano essere effettuati persone diverse dal primo curatore editoriale del testo.
Un diagramma mostra che, anche dopo diverse riletture, il numero refusi rimane > 0.

Il fascino degli anglicismi

Parli itanglese?

Ci piace il suono delle parole inglesi che – come sostiene il prof. Antonio Zoppetti – ci appaiono più evocative, più precise, più attuali. Se non ne troviamo di adatte, ce le inventiamo, forzando i termini italiani in modo che abbiano un’assonanza anglosassone. Oppure, decliniamo i verbi inglesi con le regole della grammatica italiana.

Il linguaggio non verbale dell'arte

Il linguaggio non verbale dell’arte

Quasi ogni giorno decine di visitatori pubblicano sul sito del pittore di fama internazionale Alex Bertaina commenti e post nella lingua nativa del loro Paese, generando un caleidoscopio di recensioni che – con parole diverse – descrivono reazioni simili. Mediante il traduttore online di Google, questa community di appassionati finisce sorprendentemente per comunicare le stesse sensazioni: quelle espresse dal linguaggio non verbale ma universale dell’arte.

Associazione culturale Parentesi Messina

Parentesi: un periodico messinese

Sul finire degli anni ’80 e fino a metà anni ’90 a Messina nacque, per iniziativa del giornalista Filippo Briguglio, un’associazione culturale denominata Parentesi.
Fucina di attività intellettuali e circolo culturale, divenne presto testimonianza scritta delle tradizioni e delle arti dei paesi del circondario, raccontandone il territorio, grazie anche al fascino di un’edizione a colori su carta di prestigio.

Il fascino seduttivo dei social media

Io posto, tu posti

Nella comunicazione social scriviamo seguendo le regole del linguaggio parlato, con uno stile disinvolto, a vantaggio dell’efficacia e dell’immediatezza del messaggio. Ma ATTENZIONE: ciò che postiamo, potrebbe raggiungere migliaia di persone, e rimanere sulla rete per sempre, continuando a raccontare di ciò che pensiamo e di come ci esprimiamo. Tracce scritte che portano a noi: e, in fondo, è quello che vogliamo…