Lessicoitaliano.it ha scelto di dimostrare al potenziale cliente la qualità del servizio di correzione testi offerto
prima e non dopo di chiedergliene il pagamento. Come? Mediante la

Correzione Testo – Prova Dimostrativa Gratuita

Hai un testo da correggere?

scrivi a:

correggi@lessicoitaliano.it

Vuoi creare un testo?

scrivi a:

createsto@lessicoitaliano.it

Desideri ulteriori informazioni?

scrivi a:

info@lessicoitaliano.it

PERCHÉ GRATIS

Leggi le FAQ

CHE TIPO DI TESTO

Leggi le FAQ

TERMINI e MODALITÀ

Leggi le FAQ

Perché correggete gratuitamente?

Per la nostra associazione la correzione gratuita costituisce uno strumento dimostrativo e promozionale.

I documenti vengono trattati da un correttore automatico?

No. Ogni testo inviato viene esaminato ed elaborato da uno o due componenti della ns. associazione, che ne comprendono il senso e, se necessario, possono richiedere ulteriori chiarimenti al mittente.

Quante richieste si possono inviare?

Non c’è un limite predefinito al numero di richieste che ciascun visitatore può inviare al servizio di correzione gratuita. La cosa è demandata al buon senso del richiedente. L’associazione lessicoitaliano servirà i messaggi – preferibilmente brevi – inviati occasionalmente, anche più volte, dallo stesso utente (indirizzo di posta elettronica). Per testi aventi carattere professionale o commerciale, e per esigenze ricorrenti, sarà l’utente stesso a valutare l’opportunità di richiedere un preventivo per un miniabbonamento o per la revisione di file di grandi dimensioni.

La correzione gratuita è meno accurata?

Assolutamente no, viene fatta al massimo livello possibile. Per noi questo servizio è uno strumento promozionale, e pertanto viene utilizzato per mostrare la cura e la competenza con la quale siamo in grado di migliorare un elaborato. L’editing viene curato da due differenti operatori in due successivi passaggi, e ciascuno marca i suoi interventi con caratteri di colore differente, in modo che l’utente possa capire con uno sguardo cosa è stato modificato e dove.

Che tipi di allegati accettate?

Sono ammessi testi di qualunque tipo. Alcuni esempi: il testo di una mail privata o di lavoro, un messaggio di auguri, un annuncio, una lettera commerciale o legale, una comunicazione condominiale, una relazione tecnica di qualunque genere e livello, una pagina di un manuale, un post, un articolo giornalistico, lo stralcio di un racconto, un capitolo di un romanzo o di un saggio, 2 strofe di una poesia in rima o in versi sciolti, un tema scolastico, un capitolo di una tesi di laurea e qualunque altra cosa, purché non contenente dati personali.
Eventuali contenuti illegali, volgari o offensivi o con riferimenti politici, razziali o giudicati sconvenienti saranno cancellati, a insindacabile giudizio dell’associazione lessicoitaliano.it.
Gli allegati devono essere preferibilmente in formato .doc o .docx

Il testo da correggere può essere una bozza?

L’unica cosa importante è che contenga tutti gli elementi utili a far capire agli editor di lessicoitaliano il messaggio che si intende comunicare, e tutti gli elementi che dovranno comparire nel testo finale (esclusi i dati personali come nomi di terze persone, indirizzi, informazioni amministrative e simili). Può essere anche un insieme non ordinato di appunti, senza vincoli di ortografia o sintassi. Il team di lessicoitaliano penserà a rimodularlo nel miglior modo possibile.

C'è un limite di lunghezza?

Sì. Gli allegati indirizzati al servizio di correzione gratuita non devono superare le 300 parole.

Perché è previsto un limite alla dimensione dei testi da correggere?

L’associazione lessicoitaliano.it si propone di offrire un rapido ed efficiente servizio gratuito a tutti coloro che ne fanno richiesta mediante una semplice e-mail; questo impone la necessità di limitare la lunghezza degli allegati per evitare che le risorse dello staff vengano saturate da richieste di testi di lunghezza spropositata, come ad esempio una tesi di laurea, che rientra nell’ambito dei servizi a pagamento. Va inoltre considerata la possibilità di un vero e proprio attacco ad opera di malintenzionati con l’obiettivo di esaurire le risorse disponibili con l’invio di un numero elevatissimo di mail di richiesta generate mediante programmi automatici o con richieste fittizie (ad esempio: correzione della Divina Commedia).

Perché i testi sottoposti non devono contenere dati personali?

La gestione dei dati personali di terzi comporta delle responsabilità di carattere legale, con la conseguenza di dover rispettare una gran mole di adempimenti normativi che richiedono investimenti non compatibili con la fornitura di un servizio gratuito. Le mail inviate non vengono conservate da lessicoitaliano.it (bensì dai provider che forniscono il servizio di posta elettronica). Pertanto elimineremo tutte le mail contenenti dati personali non autorizzati senza conservarne traccia.

A chi è rivolto questo servizio? Agli italiani o agli stranieri?

Chiunque può richiederci di scrivere o di correggere un testo. Il servizio di correzione gratuita è di livello molto elevato, tale da soddisfare qualunque esigenza anche da parte di studenti o professionisti di madre lingua italiana. Naturalmente, anche i cittadini stranieri possono utilizzarlo. Verificare la qualità del servizio è semplice: basta inviare via e-mail, anche con un indirizzo di comodo, un testo da correggere, magari introducendo volontariamente errori o frasi ambigue, anche di difficile interpretazione, e attendere poche ore la ricezione, a titolo completamente gratuito, del testo perfettamente corretto. Il servizio gratuito non deve essere utilizzato da chi ha esigenze di tipo continuativo, didattico o professionale, per le quali va richiesto all’associazione un preventivo o sottoscritto un miniabbonamento.

Come va fatta la richiesta?

Allegando il testo in formato .doc o .docx a una mail all’indirizzo:
correggi@lessicoitaliano.it
Sia il nome del file, sia l’oggetto della mail dovranno fare riferimento al contenuto. Ad es.: Coltivazione_Bonsai_pag1.doc per la prima pagina di una monografia riguardante i bonsai, che si invia al servizio di correzione gratuita. Non scrivere cose generiche, come “Correzione testo” e simili; noi facciamo solo correzione di testi, non pizzette o pasticcini.

Tempi di consegna?

La correzione degli allegati viene fatta, di solito, entro uno o due giorni lavorativi, ma i tempi possono allungarsi in caso di intensa affluenza delle richieste. Nell’ambito del servizio gratuito non è possibile richiedere le correzioni entro termini prestabiliti.

La correzione gratuita è sempre dovuta?

No. L’associazione lessicoitaliano.it non è obbligata all’erogazione del servizio gratuito, che viene fornito a suo insindacabile giudizio. Ci riserviamo il diritto di sospendere o modificare il servizio gratuito in qualsiasi momento, anche senza preavviso.
La consulenza gratuita, a disposizione di tutti, è destinata ad un uso occasionale e non continuativo, in modo da consentire a chiunque di usufruirne con risposte in tempo reale.
Se un utente cerca di aggirare l’ostacolo inviando ulteriori blocchi di testo tramite differenti indirizzi e-mail, e praticando così un uso intensivo o smodato delle risorse del portale, approfittandone indiscriminatamente e senza tener conto dello sforzo che una risposta accurata richiede alla squadra di correzione, il team, accertata la circostanza, potrà cestinare le mail dandone comunicazione all’interessato.

lessicoitaliano.it si assume la responsabilità dell'editing gratuito?

Premesso che è nostro interesse offrire il miglior esempio possibile del tipo di editing che siamo in grado di produrre, nessuna responsabilità a nessun titolo può essere assunta dalla nostra associazione in merito ad eventuali danni derivanti dall’utilizzo del servizio gratuito di correzione. La sola documentata presenza di eventuali errori grammaticali nel testo rilasciato da lessicoitaliano.it dà diritto alla riformulazione del documento.

Se si hanno dei dubbi?

Qualsiasi utente può telefonare, senza alcun costo e senza alcun impegno, al servizio ProntoLessico (392 80 70 250), per richiedere ogni tipo di chiarimento o informazione.