Grammatica

 

Che cos’è la

GRAMMATICA?

La grammatica è l’insieme dei concetti e delle convenzioni che regolamentano l’uso di una lingua.
Si articola in:

 

Fonologia:
è lo studio dei suoni che sono alla base del linguaggio verbale.
Morfologia:
studia la struttura delle parole e la loro formazione mediante i processi di flessione, derivazione e composizione, e ne stabilisce la classificazione e l’appartenenza a determinate categorie (es.: nome, aggettivo, verbo).
Il procedimento attraverso il quale viene analizzata la lingua sul piano morfologico è detto analisi grammaticale.
Sintassi:
studio della struttura della frase (semplice o complessa) e delle relazioni tra le parti che la compongono. Viene definito analisi logica della frase semplice il procedimento che individua le funzioni sintattiche all’interno della singola frase (soggetto, predicato, complemento ecc.); si chiama invece analisi logica del periodo il procedimento con cui vengono individuate le relazioni tra le frasi che compongono il periodo stesso (proposizione principale, subordinata, coordinata).
Un uso consapevole della sintassi linguistica nel testo scritto presuppone una buona conoscenza dell’ortografia, ossia dell’uso della punteggiatura e degli altri segni paralinguistici. In editoria, il procedimento attraverso il quale viene curato (anche) tale aspetto è detto correzione di bozze.
Lessicologia:
è lo studio dell’insieme dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua.
Etimologia:
è lo studio dell’origine e della storia delle parole di una lingua.

Orazio Celentano per lessicoitaliano.it

Lascia un commento