Editing Libri

Editing libri e correzione bozze… passione per il nostro lavoro.

Servizio Correzione bozze professionale

Fin dal primo contatto con il team di lessicoitaliano.it l’autore si accorge della cura e della passione che mettiamo in ciò che facciamo, per la cortesia con la quale viene accolto, per la nostra disponibilità a fornire una revisione dimostrativa gratuita di una o due pagine del suo manoscritto, e per la nostra abitudine di chiarire subito i tanti dubbi che si affollano nella mente di chi ha deciso di realizzare, magari per la prima volta, il progetto di scrivere e pubblicare un libro.

Molte sono, infatti, le perplessità e le domande per le quali gli aspiranti scrittori non sanno trovare una risposta.

Ho bisogno di un editor o di un correttore di bozze? Che differenza c’è? Qual è il professionista cui devo rivolgermi se penso che nel mio testo ci siano errori di grammatica? Che differenza c’è tra grammatica e sintassi? Nei servizi di editing è compresa anche l’impaginazione? Un editor può fare una valutazione dell’opera? E la sinossi?

Il curatore editoriale può aiutarmi anche nella scelta dell’editore? Può suggerirmi come fare per vendere il mio libro?

Correzione bozze, editing letterario, revisione editoriale: c’è molta confusione nell’uso di questi termini, specialmente per i non addetti ai lavori. Spesso lo scrittore esordiente si rende conto, per abbreviare i tempi, di aver bisogno di una figura professionale che lo guidi nella revisione del testo, in modo da (cercare di) raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Correzione degli errori ortografici, grammaticali e sintattici, uso adeguato della punteggiatura (aspetto, quest’ultimo, carente nella maggior parte dei casi).
  2. Cura dell’impaginazione e della grafica (titoli, rientri, note a piè di pagina, riferimenti bibliografici…).
  3. Cura della struttura del testo (organizzazione degli argomenti, dei capitoli e dei paragrafi).
  4. Controllo della qualità dell’esposizione (coerenza, chiarezza, eliminazione di ripetizioni, cura della concordanza temporale …).
  5. Miglioramento dello stile e dell’armonia dell’insieme.
  6. Adozione di corrette tecniche narrative (narrazione in prima o in terza persona, separazione del discorso diretto da quello indiretto, frammentazione dei periodi troppo lunghi, caratterizzazione dei personaggi, ambientazione, costruzione della trama…).
  7. Eventuale adeguamento del testo alle norme redazionali dell’editore.

Tutti questi aspetti, se effettivamente curati, producono un manoscritto formalmente perfetto che, indipendentemente dal valore narrativo della storia, rappresenta pur sempre una garanzia di partire con il piede giusto.

Non tutti quelli che si definiscono editor fanno tutto ciò che è elencato nei sei punti precedenti; noi di lessicoitaliano.it ci impegniamo a farlo sempre (con la sola eccezione del punto 7 perché generalmente, nella fase in cui veniamo coinvolti dagli scrittori esordienti, non è ancora stata fatta la scelta dell’editore).

Spesso, a un autore esordiente che voglia pubblicare un libro, occorre un vero e proprio ghost writer. Il compito dello scrittore fantasma, almeno per come è concepito nel nostro team, non è sostituirsi all’autore: non siamo persone dotate di una creatività infinita. Lo scrittore anonimo supporta l’autore, calandosi nello stato d’animo, nella situazione, nello scenario che lui sta provando a descrivere nel suo libro, a volte senza trovare le parole. Il ghost sa come spingere sui tasti dell’emozione, come vestire di eleganza i dialoghi, come coinvolgere il lettore con un linguaggio interessante. Capita a volte che l’autore, leggendo la storia – che pure è in tutto e per tutto la sua storia – si chieda: “Ma le ho scritte io, queste cose?”. Il suo romanzo ha cambiato abito.

Per questi motivi, le nostre tariffe non possono essere competitive nel senso strettamente economico. Prezzi compresi nella fascia bassa del mercato vogliono dire infatti, necessariamente, dover tralasciare molti aspetti della correzione (i sei punti) limitandosi, ad esempio, ad una semplice correzione di bozze (il punto 1). Scrivere una storia comporta un investimento di mesi o anche di anni. Un buon editing aggiunge valore a questo investimento.

Un libro, un mondo

Un lavoratore dipendente, o anche un professionista, nella maggior parte dei casi è costretto a risiedere dove la sua professione richiede… Uno scrittore o un pittore affermati possono permettersi di scegliere il luogo dove vivere.

Ma questo rimane purtroppo, nella maggior parte dei casi, un mito esistenziale. Spesso la passione per la scrittura non è spinta da progetti così ambiziosi: più frequentemente, le motivazioni degli aspiranti scrittori non sono solo di carattere commerciale; non si spiegherebbe altrimenti, la loro determinazione a farsi inizialmente carico di oneri gravosi, come un servizio di editing e correzione bozze, pur nutrendo la convinzione che difficilmente il loro lavoro potrà trovare uno sbocco. Tra le motivazioni c’è spesso il desiderio di dare una veste adeguata a un progetto che ha riguardato una parte del proprio vissuto e che ha impegnato una rilevante quantità del proprio tempo, oltre a quella di voler tentare l’avventura editoriale.

Per gli autori animati da motivazioni non commerciali (di cui si è detto prima), un lavoro di revisione professionale completo di tutti i punti sopra elencati conduce automaticamente alla stampa del “prodotto libro” che, indipendentemente da un eventuale successo editoriale, rappresenta già una espressione di se stessi e (di una parte) della propria personalità.

Editing letterario: prezzi

Correzione

Base

5,00

€ / cartella 250 par.

  • Punto 1
  • Punto 2
  • Punto 3
  • Punto 4
  • Punto 5
  • Punto 6
  • Punto 7
Editing

Standard

6,00

€ / cartella 250 par.

  • Punto 1
  • Punto 2
  • Punto 3
  • Punto 4
  • Punto 5
  • Punto 6
  • Punto 7
Editing

Completo

7,00

€ / cartella 250 par.

  • Punto 1
  • Punto 2
  • Punto 3
  • Punto 4
  • Punto 5
  • Punto 6
  • Punto 7

I suddetti prezzi possono variare in base al contenuto, al grado di perfezione dello stesso e alle esigenze del committente.
Il manoscritto può essere corretto, a scelta del cliente, anche un capitolo o una frazione di capitolo per volta.

Per cartella editoriale standard si intende un blocco di testo in lingua italiana della lunghezza di (circa) 250 parole.

Per conoscere il costo della revisione del proprio elaborato, scegliere l’opzione desiderata (Base, Standard o Editing completo), e poi dividere il numero di parole complessivo del proprio file per 250, ottenendo così il numero di cartelle. Moltiplicare poi questo numero per il costo unitario relativo all’opzione prescelta. Per esempio: se il vostro file contiene 2.250 parole, il numero complessivo di cartelle è pari a: 2.250 / 250 = 9; cioè, il file si compone di 9 cartelle editoriali. Se desiderate un editing Standard, moltiplicate 9 per 6,00 euro, che è il prezzo richiesto per la revisione di una cartella, e otterrete 54,00 euro, cifra che costituisce il costo complessivo del lavoro.

Valutazione del manoscritto: Per questa analisi viene richiesto un rimborso spese di 0,50 euro per ogni cartella da 250 parole.

Compatibilmente con gli impegni del team di correzione, è possibile ottenere la revisione in tempi rapidi, con l’applicazione di una maggiorazione dei prezzi, in fase di preventivo, per i diritti di urgenza.

Tutti i preventivi sono gratuiti, non comportano impegno e possono, a richiesta, essere accompagnati da una dichiarazione di lessicoitaliano.it di riconoscimento della proprietà dell’autore del testo inviato.

Perché lessicoitaliano.it costa un po’ di più? Affidarsi a lessicoitaliano.it vuol dire puntare alla qualità, non al risparmio. È una garanzia del rispetto dei tempi e dello scrupolo assoluto col quale ogni cosa viene controllata. Il ns. team comprende persone provenienti dall’ambiente universitario, con grande esperienza in materia di tesi di laurea. Noi amiamo il ns. lavoro, e pensiamo che non valga la pena offrire un risparmio di pochi euro a cartella a scapito della qualità della revisione…

contattaci-img

Come contattarci

Per ottenere un preventivo per la correzione del manoscritto inviare in allegato il testo da sottoporre a revisione, con le eventuali precisazioni, a: info@lessicoitaliano.it, oppure telefonare al nostro ProntoLessico 392 – 80 70 250 per info e consulenza al volo.