Da quando, come associazione lessicoitaliano.it, abbiamo cominciato a fornire supporto linguistico in rete in ambito culturale, sociale e professionale, alcuni utenti ci hanno chiesto di correggere testi scenografici.
Scrivere una sceneggiatura non è come creare un’opera letteraria, perché il testo scenografico parla un linguaggio visivo, il linguaggio delle immagini. Dà voce soprattutto a ciò che si vede, che può essere visto e anche – ma non necessariamente – a ciò che può essere ascoltato.
I pensieri, i ragionamenti, i commenti del narratore che arricchiscono e completano la struttura di un libro non trovano invece posto in una sceneggiatura.

Libro e film, dunque, sono due tipologie di opere diverse e richiedono una grammatica differente.
La grammatica della sceneggiatura ha le sue regole, che si possono trovare nei tanti manuali relativi ai diversi modelli (italiano, americano e altri).
Molto sommariamente, nel modello americano, che è il più diffuso, il formato prevede rigorosamente l’uso del carattere (font) Courier 12. Intestazioni di scena e didascalie occupano l’intera larghezza della pagina, mentre i dialoghi devono essere centrati su righe di lunghezza ridotta. Per sigle, abbreviazioni, prima apparizione dei nomi dei personaggi, per il nome di chi parla nei dialoghi, effetti sonori, scritte in sovraimpressione va usato il MAIUSCOLETTO.
In rete vi sono molti programmi anche di libero uso che semplificano la scrittura di un copione automatizzando l’implementazione delle suddette regole, come il famoso Celtx™ che, anche nella versione gratuita, consente la realizzazione di più revisioni a partire da un’originale. In ogni successiva revisione le modifiche vengono marcate con un colore diverso: una modalità correttiva che ricalca quella storicamente adottata da lessicoitaliano.it per l’editing dei testi non cinematografici.

Cosa possono fare gli script editor di lessicoitaliano per un aspirante scenografo?
- Italiano perfetto sotto il profilo ortografico e sintattico.
- Economia ed essenzialità della scrittura.
- Rispetto degli standard scenografici del copione.
- Valorizzazione della creatività.
C o s t i
Correzione
Base
10,00
€ / cartella
- Punto 1
- Punto 2
- Punto 3
- Punto 4
- Formato .docx
Editing
Standard
15,00
€ / cartella
- Punto 1
- Punto 2
- Punto 3
- Punto 4
- Formato .celtx

Come contattarci
Per ottenere un preventivo dettagliato per la correzione della sceneggiatura inviare in allegato il testo da sottoporre a revisione, con le eventuali precisazioni, a: info@lessicoitaliano.it, oppure telefonare al nostro ProntoLessico 392 – 80 70 250 per info e consulenza al volo.